Proprietà dell'acacia |
Scritto da inerboristeria.com |
Mercoledì 04 Maggio 2011 12:01 |
Nome comune: Acacia Costituenti principali:
Attività principali: astringente e antisettica, antinfiammatoria Impiego terapeutico: dispepsie; diarrea; forme catarrali a carico dell'apparato respiratorio. Uso esterno: gengiviti, stomatiti, faringiti... Il catecù viene prescritto nel trattamento delle dispepsie accompagnate da diarrea, nelle enteriti, e come espettorante balsamico nelle forme catarrali a carico dell'apparato respiratorio. La presenza di catecolo e di quercetina conferiscono proprietà vitaminoP-simili che possono giustificarne l'impiego topico volto a lenire le mucose infiammate. Le proprietà dell'Acacia catechu Willd sono infatti molto simili a quelle della Krameria triandra Ruiz et Pavon (Ratania). Esternamente è impiegato come antisettico astringente nella stomatite, in caso di gengive infiammate e sanguinanti, nella faringite e raucedine (T.M.: 20 gocce in un bicchiere di acqua tiepida in gargarismo o, pura, in spennellatura). L'Acacia catechu Willd entra nella composizione di paste, polveri ed elisir dentifrici oltre che in pastiglie profumate (ha sapore amaro, molto astringente, ma poi lascia in bocca un sapore dolce, duraturo) per correggere l'alitosi (fumatori, ad esempio), in caso di flogosi della mucosa orale e come rinforzante gengivale. La polvere veniva cosparsa su escare e piccole ferite per facilitarne la cicatrizzazione. Tossicità ed effetti secondari Formulario Catecù aromatico - Pastiglie per fumatori (Da Hager) Curiosità
La pianta di Acacia... |
Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Maggio 2011 07:55 |