Storia del coniglio |
Scritto da Andrea Pancanti |
Venerdì 08 Ottobre 2010 18:36 |
Comparso sulla terra circa un milione di anni fa durante ilo pleistocene, il coniglio selvatico abitava inizialmente nel Nord Europa, ma a causa delle diverse condizioni climatiche ha dovuto spostarsi verso sud in Italia, Spagna, e isole. Grazie poi ai navigatori portoghesi e normanni si è sparso in tutto il resto dell'Europa. Dei primi allevamenti ce ne parlano i Romani descrivendo recinti dove venivano allevati grandi quantità di conigli che servivano per i loro banchetti, a questo riguardo si può ricordare che i coniglietti appena nati erano considerati una prelibatezza nei giorni di festa, questo piatto chiamato " Laurices " veniva molto apprezzato anche dai frati fino al medioevo. Col tempo l'allevamento del coniglio fece passi da gigante e si crearono nuove razze suddivise in giganti, medie e piccole. Ma il coniglio non viene allevato solo per la carne, basti pensare alla lana d'angora, che viene prodotta con il pelo del coniglio e poi non da ultimo c'è il coniglio nano allevato oggi come animale d'affezione. |
Ultimo aggiornamento Sabato 12 Novembre 2011 16:10 |